• Via V. Brugnoli, 244 - 44020 Goro (Fe)
  • +39 0533 996448

Birdwatching nel Delta del Po

Un modo per stare a contatto con la natura e conoscere l’ecosistema del Delta

Ristorante Locanda FerrariIl ricco mosaico di ambienti offerto dal Parco del Delta del Po come paludi d’acqua dolce, lagune d’acqua salmastra, saline, lagune, scanni, sacche, litorali sabbiosi, boschi planiziali, risaie e la sua particolare collocazione geografica lungo un’importante rotta di migrazione nord-sud ed est-ovest e compresa fra il Mediterraneo occidentale e il Mar Nero, permettono l’osservazione di numerosissime specie di uccelli acquatici che qui trovano habitat idonei in cui alimentarsi, rifugiarsi e nidificare.
In tutti i mesi dell’anno è possibile fare interessanti osservazioni spostandosi all’interno dell’area deltizia tra le Valle di Comacchio e l’argine della salina, Valle Bertuzzi, il biotopo di Canneviè, la foce del Po di Volano e gli scannoni, la Sacca di Goro e la foce del Po, le valli di Campotto, l’oasi di Punta Alberete, le Piallasse ravennati, le saline di Cervia e alcune aree agricole comprendenti i canali di bonifica.
In questi ambienti nidificano 9 specie tra Laridi e Sternidi (caso unico in Europa) e si possono osservare tutte le 13 specie di Ciconiformi europei di cui 9 nidificanti, oltre a specie particolarmente interessanti come il Fenicottero, la Spatola (che in Italia nidifica solamente a Comacchio), il Falco pescatore e numerosi Anatidi e Limicoli.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.